Non si mangiava con le posate
Nel Medioevo, la forchetta non esisteva e sia i coltelli che i cucchiai erano rari. La maggior parte delle persone mangiava con le mani, mani raramente lavate, ovviamente. L’igiene non era una priorità, quindi i pasti sembravano un vero e proprio buffet di batteri.
Tra lo sporco sotto le unghie e i piatti condivisi, ci si chiede come alcuni siano sopravvissuti all’ora di cena. Prendiamoci un momento per ringraziare l’esistenza delle forchette… e del sapone.
Advertisements
Advertisements